Attrezzature

Il Laboratorio di Tecniche Fotografiche Avanzate (TeFALab) è dotato di attrezzature e software che sono stati implementati nel corso degli anni e che vengono aggiornate periodicamente.

Fotografia

– Fotocamera Nikon D850 full frame FX con sensore 24×36 mm, in grado di fornire immagini con una risoluzione di 45,44 Megapixel (8256 x 5504 pixel).

Fotocamera Nikon D810 full frame FX con sensore 24×36 mm, in grado di fornire immagini con una risoluzione di 36,15 Megapixel (7360×4912 pixel).

Flash Nikon SB-910 lampeggiatore wireless numero guida 34 (100 ISO).

Flash Nikon SB-5000 lampeggiatore wireless numero guida 34 (100 ISO).

Scanner Epson Perfection V600 Photo per la digitalizzazione di originali trasparenti, pellicole a base argentica o lucidi fino al formato 6×22 cm, con una densità ottica di 3,4 Dmax, risoluzione massima (ottica) di 6400 ppi, e di originali opachi fino al formato A4, con una profondità di colore di 8/16 bpp in scala di grigio o 24/48 bpp a colori.

Scanner Epson Perfection 3200 Photo modificato XPL per la digitalizzazione di sezioni sottili in luce polarizzata e a polarizzatori incrociati (Cross Polarized Light).

Stativo da riproduzione IFF System 1000 per la documentazione orto-fotografica in zenitale di documenti e mappe fino al formato 80×100 cm e di dipinti su tela o altro supporto. Viene utilizzato anche per la documentazione fotografica di reperti archeologici (litici, ceramici, osteologici, monete, francobolli, ecc). Viene utilizzato anche come tavolo da still life per la ripresa in prospettiva di oggettistica mobile in studio.

4 Illuminatori a luce LED ISPOT PRO 80W (temperatura di 5500 K luce diurna) per l’utilizzo con fotocamere digitali, montati sullo stativo da riproduzione IFF System 1000, per la documentazione di reperti archeologici, oggettistica, opere pittoriche, carte e mappe.

2 Illuminatori a luce fluorescente Lupo Starlight (temperatura di 5400 K luce diffusa), basso consumo energetico e alto rendimento luminoso, ideali per la riproduzione di documenti antichi.

2 Illuminatori torce flash Multiblitz Magnolite BL 40 (4.000J/650W) con Generatore e accessori quali softbox a luce diffusa, riflettori, ombrelli e concentratori di fascio, alta potenza istantanea per grandi superfici.

2 Illuminatori a luce near UV VDL15UV (UV-A Wood 360 nm) per la documentazione di documenti d’archivio e/o reperti dove l’indagine in fluorescenza permette di rivelare ciò che normalmente non risulta visibile in luce bianca (visibile).

– 4 Illuminatori a luce LED Andoer LS-60S 60W (temperatura colore variabile da 3200 K a 5500 K) per l’utilizzo in studio con fotocamere digitali.

– 6 Illuminatori a luce LED Lupo Superpanel Dualcolor 30 (temperatura colore variabile da 3200 K a 5600 K) per l’utilizzo in interni ed esterni mediante alimentazione di rete o batteria per la documentazione di scavi archeologici e beni culturali in genere, affreschi, dipinti, mosaici, etc.

Ottiche Nikon: AF Micro Nikkor 55 mm 1:2.8, AF Micro Nikkor 105 mm 1:2.8D, AF Nikkor 24-50 mm 1:3.3-4.5, AF-S Nikkor 18-35 mm 1:3.5-4.5G, AF Nikkor 28 mm 1:2.8D, PC Nikkor 35 mm 1:2.8 decentrabile; AF Nikkor 80-200 mm 1:2.8 D, Tamron 28-300 mm F/3.5-6.3 VR Piezo Drive.

Fotogrammetria con drone e fotografie e videoriprese aeree

Drone, DJI Mavic 2 Pro, mezzo SAPR in dotazione al LaBAAF completo di tutte le parti componenti per le operazioni di volo ai fini della documentazione archeologica e architettonica

Fotografia zenitale/planimetrica e in verticale

Stativo Hague con asta telescopica altezza 7 metri dotato di testa panoramica direzionale motorizzata Hague pan & Tilt Powerhead MPH 360° comando wireless Camranger 2 per controllo della testa e della fotocamera tramite smartphone/tablet in liveview per fotografie di piani verticali e inclinati.

Asta modulare inclinata IFF Manfrotto con tubi sez. 45 mm per altezza da terra di 4/5 metri per fotografie zenitali/planimetriche e inclinate.

Fotografia fotomodellazione 3D SFM

Turntable DIY tavolo rotante con controllo motorizzato della rotazione avanzamento/stop/scatto in base al numero di scatti attraverso smartphone/tablet via BLUETOOTH con scatto e messa fuoco automatici della fotocamera (Nikon).

Software

Adobe Photoshop Lightroom CC, per la gestione, inserimento di metadati e e l’elaborazione degli scatti in digitale nei formati RAW, TIFF, PSD, JPG.

Adobe Photoshop CC, per l’elaborazione e il miglioramento delle immagini digitali, con possibilità di intervenire su…

Adobe Acrobat X Pro, per l’editing dei documenti in PDF.

Helicon Focus, focus stacking software per la realizzazione di immagini di soggetti con estensione infinita della profondità di campo (PdC).

Agisoft Meshmixer, per la realizzazione di modelli 3D di oggetti reality-based attraverso la tecnica fotogrammetrica digitale su serie di immagini, per la documentazione dei beni culturali con metodi di visione artificiale.

CamRanger, per il controllo remoto via Wireless della fotocamera digitale attraverso computer, tablet o smartphone.

Blender, software opensource per la grafica tridimensionale e ambientazione 3D in ambiente virtuale.

Autodesk 3d Max Design 2015, per la modellazione e il rendering di oggetti 3D.

Digitalizzazione di documenti cartacei

  • Scanner Fujitsu SnapScan SV600, per documenti cartacei quali biglietti da visita, documenti piatti in fogli fino al formato A3, e volumi rilegati formato massimo A4 doppia pagina con spessore sino a 3 cm massimo. Profondità di colore 8 bit per pixel in scala di grigio o 24 bit per pixel in RGB a colori. Formati Jpeg, TIFF e PDF. E’ possibile realizzare i documenti in PDF con OCR in diverse lingue per il riconoscimento ottico dei caratteri e la formattazione del testo (Abby Fine Reader) per la ricerca full text del documento.