Presentazione
Il Laboratorio di Tecniche Fotografiche Avanzate (TeFALab), voluto nel 1997 dal Direttore del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche prof. Paolo Gatti, per la consultazione, digitalizzazione e la stampa di documenti microfilmati, è stato sviluppato dal Tecnico Paolo Chistè, Responsabile del laboratorio, ed è stato presentato e approvato ad unanimità nel corso del Consiglio di Dipartimento del 9 luglio 1997. Nel corso degli anni l’attività si è via via orientata ed evoluta nel campo della fotografia di documentazione.
Sino ad oggi, lo sviluppo del laboratorio è sempre stato finalizzato sia a soddisfare le richieste ordinarie degli utenti, sia a ricercare nuove modalità operative per le richieste più specifiche che non trovano risposte in altri ambiti, integrando così tecniche e attività connesse alla fotografia di documentazione di Beni culturali: archeologici, architettonici, storico artistici e archivistico librari.
Il Laboratorio si propone di fornire servizi ad alto livello connessi alla tecnologia digitale per la produzione di immagini di alta qualità, con particolare attenzione alla riproducibilità del colore integrando il flusso di lavoro con sistemi di gestione del colore (Color Management System), alla resa del dettaglio unita ad un’alta risoluzione delle immagini e alle nuove tecniche fotografiche nel campo dell’acquisizione di dati digitali (archeometrici, fotogrammetrici, etc.). I servizi spaziano dall’aerofotogrammetria, fotografia e videoriprese con drone (UAS), foto raddrizzamento, fotogrammetria automatica e modellazione 3D, all’analisi dei materiali mediante riflettografia UV, transirradiazione IR e Cross Polarized Light; insieme a tecniche di imaging quali: Reflectance Transformation Imaging, High Dynamic Range e Focus Stacking.
Il Laboratorio è un’unità integrata nel Laboratorio Bagolini, Archeologia, Archeometria, Fotografia (LaBAAF), struttura di ricerca e di didattica del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm), istituito con Decreto del Rettore n. 280 del 20 aprile 2018 in attuazione del Progetto di eccellenza del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DLF) dell’Università degli Studi di Trento finanziato dal MIUR.
Inoltre, il TeFALab svolge attività per il Dipartimento nelle seguenti aree: “Area Filosofia, Storia e Beni culturali” e “Area Studi Linguistici, Filologici e Letterari”. Il laboratorio è sotto la direzione del Direttore di Dipartimento prof. Marco Gozzi ed è gestito dal Responsabile tecnico Paolo Chistè (fotografo e tecnico informatico e multimediale).
Finalità
Il lavoro svolto all’interno del Laboratorio ha come obiettivi principali la ricerca, lo studio e la divulgazione del materiale prodotto attraverso pubblicazioni di varia natura (articoli scientifici, monografie, cataloghi, tesi di laurea triennale, magistrale e dottorati).
Le fotografie vengono catalogate e conservate su supporti di memorizzazione di massa, corredate dei metadati IPTC e possono essere utilizzate dai docenti durante le lezioni, i convegni e i seminari.
Attività
Le realizzazioni del TeFALab rientrano principalmente nel campo della documentazione fotografica di Beni culturali, a queste si aggiungono anche diverse attività sperimentali:
- Fotografia di documentazione di siti e reperti archeologici, di architettura e monumenti, di opere d’arte, di documenti archivistici e librari
- Fotogrammetria, fotografie aeree e videoriprese con drone
- Fotomodellazione 3D di siti archeologici e di edifici per la realizzazione di ortofotopiani sia orizzontali (planimetrici) sia verticali (prospetti e USM)
- Fotomodellazione per la realizzazione di modelli 3D Reality Based di reperti archeologici (ceramici, litici e osteologici), di oggettistica museale e di opere d’arte
- Stampa 3D di modelli con tecnica FDM con materiali quali PLA o ABS
- Digitalizzazione di sezioni sottili in Cross Polarized Light XPL
- Documentazione fotografica zenitale planimetrica con stativo a colonna (fino 6 metri)
- Documentazione fotografica in riflettografia ultravioletto (UV-A 366 nm)
- Documentazione fotografica in riflettografia e/o transirradiazione IR (850-1050 nm)
- Digitalizzazione di documenti mediante scanner
- Consulenza e assistenza tecnica su fotografia digitale, attrezzature e software
- Organizzazione di corsi di formazione teorici e pratici
- Offerta per progetti di tirocinio formativo/stage interno e progetti di Alternanza scuola-lavoro